DAL 2011 GARANTIAMO PROFESSIONALITA' ED IMPARZIALITA' NEI SERVIZI DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
Improcedibilità della domanda per difetto di notifica dell'invito in Mediazione
Commento alla sentenza n. 1311/2025 Tribunale di Roma
Levita Nicola Maria
2/17/20251 min read
Mediazione e Controversie Condominiali: Necessità del Rispetto della Condizione di Procedibilità
Nel contesto delle controversie giudiziarie, il rispetto della condizione di procedibilità della domanda è un elemento essenziale per garantire la validità del procedimento. Recentemente, un caso specifico ha evidenziato l'importanza di una corretta notifica dell'invito alla mediazione, sollevando questioni significative in materia di legittimazione e procedura. ( Trib. Roma sentenza n. 1311/2025)
Mancato assolvimento della condizione di procedibilità
In una controversia condominiale, il Condominio convenuto ha eccepito l'irregolarità della procedura adottata dalla società attrice, sostenendo che non fosse stata rispettata la condizione di procedibilità della domanda. Il giudice ha ritenuto fondata tale eccezione, poiché l'invito alla mediazione non era stato inviato correttamente.
Errore nella notifica dell'invito alla mediazione
Secondo quanto emerso nel giudizio, l'invito alla mediazione non è stato trasmesso all'Amministratore pro tempore del Condominio, ma al difensore dello stesso. Tuttavia, il difensore possedeva una procura alle liti limitata alla sola rappresentanza in sede processuale e non includeva poteri di assistenza stragiudiziale né elezione di domicilio per tale finalità.
Questa irregolarità ha reso invalida la procedura di mediazione, poiché il soggetto destinatario dell'invito non era legittimato a riceverlo. Inoltre, l'invito non è stato rivolto nemmeno alle altre parti chiamate in causa, alcune delle quali erano state dichiarate contumaci.
Implicazioni e considerazioni giuridiche
Il caso in esame sottolinea l'importanza di seguire scrupolosamente le disposizioni normative in materia di mediazione obbligatoria. La comunicazione dell'invito deve essere effettuata nei confronti di soggetti legittimati, affinché la procedura possa essere validamente instaurata. In assenza di tale requisito, il mancato esperimento della mediazione può pregiudicare la prosecuzione del giudizio e portare all’improcedibilità della domanda.
Pertanto, è fondamentale che le parti coinvolte in una controversia condominiale verifichino con attenzione la corretta instaurazione della mediazione, al fine di evitare eccezioni procedurali che possano compromettere l’azione giudiziaria.
Scarica la sentenza
Giustizia Nuova srl
Società a responsabilità limitata con socio unico
p.iva 04923170650
sede legale: Pontecagnano Faiano (SA) Via Piemonte 3-5-7
mail : info@giustizianuova.it
pec: giustizianuova@legalmail.it
tel: 089 - 381440
cell: +39 3934072894
Accreditato presso il Ministero della Giustizia al n. 460 dell'albo degli Organismi di mediazione ed al n. 212 dell'albo degli Enti di Formazione
Giustizia Nuova © 2025. All rights reserved.
Dati di Fatturazione
cod. destinatario: KRRH6B9
IBAN: IT52A0306976343100000001489
Intesa San Paolo filiale di Pontecagnano Faiano(SA)

